Tè pu erh in purezza


I tè pu erh o dark teas (in Cina vengono chiamati tè neri) sono quei tè che subiscono una fase di fermentazione post-produzione.
Il nome deriva dalla città di Pu erh nella provincia dello Yunnan in Cina dove questi tè sono stati commercializzati per centianaia di anni.
In origine questi tè venivano prodotti per essere trasportati nelle regioni periferiche della Cina, in particolar modo in Tibet e Mongolia, dove il tè veniva consumato per il suo valore nutrizionale.
Il viaggio era molto lungo e il tè non sempre poteva essere conservato nelle giuste condizioni, così le temperature, l’umidità e l’azione dei microbi ne alteravano il gusto, l’aspetto e il colore.
Questo processo oggi è riprodotto secondo metodi e tecniche controllati e attraverso la fermentazione post-produzione (tè post-fermentato) che conferisce alle foglie del tè un carattere particolare.
Dal punto di vista aromatico e gustativo, quindi, abbiamo un tè completamente diverso dai tè neri o dai tè verdi, in particolare possiamo trovare aromi terrosi, di legno bagnato, di tabacco, ma si possono anche avvertire sfumature di frutta secca.
Dal 2009 il pu erh ha ottenuto la deniminazione di indicazione Geografica Tipica, per cui per poter essere definito tale deve essere prodotto con le foglie e i germogli della pianta della varietà assamica di foglia grande e alberi di tè antichi che crescono nel sud della provincia dello Yunnnan e deve essere realizzato secondo un preciso disciplinare.
Il tè pu erh deve essere consumato con utilizzando acqua bollente a 100°C e infuso per 4/5 minuti.


×

Chiedi a Silvia consigli ed informazioni sui prodotti. Risponde personalmente ad ogni messaggio.

× Chiedi alla personal shopper!