Tè freddo fatto in casa
27 Maggio 2022

Tutti i tè, bianchi, verdi, neri, oolong e pu erh derivano dalla stessa pianta: la Camellia Sinensis; poi la varietà di pianta, il terroir, la zona di provenienza, la stagione ed il tipo di produzione sono gli elementi che partecipano sinergicamente e magicamente alla creazione delle tantissime tipologie di tè che beviamo con gusti ed aromi diversi.

La differenza tra le varie tipologie di tè e data esclusivamente dal tipo di lavorazione che si applica alle foglie, quasi assente nei tè bianchi, fino ad arrivare all’invecchiamento dei Pu erh.

Come per il vino, l’olio, il miele ecc. è l’unione di tanti elementi che ci consente di ottenere questa affascinante bevanda. Ogni tazza di tè può essere diversa dall’altra ed il gusto e l’aroma sono inevitabilmente influenzati da tutti questi fattori e possiamo trovare differenze anche bevendo lo stesso tipo di tè, prodotto nello stesso luogo e dallo stesso produttore in base all’andamento climatico delle stagioni.

Nel mondo vengono prodotti migliaia di tipi diversi di tè, in oltre 70 paesi e tutti con le foglie e le gemme della stessa pianta: la Camellia Sinensis.

 

Tè, tisana ed infuso: la differenza

Quando utilizziamo parti di altre piante come la camomilla, la menta, la melissa, il rooibos ecc. o frutta e spezie stiamo facendo un infuso o una tisana. Quando invece immergiamo le foglie di Camellia Sinensis in acqua stiamo facendo un tè.

Spesso in Italia le parole tè, tisana ed infuso vengono utilizzate indistintamente per definire una infusione di erbe, frutta e spezie ma è un utilizzo parzialmente errato.

Infuso: è tutto quello che si mette in un liquido per estrarne aromi e sostanze benefiche: erbe, fiori, foglie e spezie messe  (tè, tisane, rooibos, camomilla, yerba mate ecc.)

Tisana: è una soluzione acquosa diluita, appartenente alla categoria degli idroliti, di sostanze medicamentose, formate da fitocomplessi (erbe o spezie) da assumersi per via orale. (Fonte: wikipedia)

:è l’infusione di foglie di Camellia Sinensis.

 

Perchè distinguere tè, tisana ed infuso?

E’ molto importante conoscere la differenza tra questi termini per poter scegliere consapevolmente ciò che stiamo bevendo e che benefici possiamo ottenere dalla bevanda che consumo.
Il tè è ricco di sostanze benefiche come i polifenoli che agiscono da antiossidanti contrastando i radicali liberi, è ricco di Vitamine C ed E e calcio, caratteritiche peculiari della Camellia Sinensis ma non di altri tipi di piante.
Oltre a queste sostanze benefiche il tè contiene anche caffeina, che generalemnte non è contenuto in altre piante (a parte Yerba Mate e Guaranà).

Anche per i professionisti (erboristerie, bar, ristoranti, centri benessere, spa ed hotel) è fondamentale conoscere la differenza tra tè, tisana ed infuso per poter consigliare ai loro clienti i prodotti migliori sia per gli orari in cui vengono serviti, sia per le sostanze benefiche che contengono: diuretiche, rilassanti, energizzanti, rimineralizzanti, sgonfianti, digestive ecc.

 

 

 

×

Chiedi a Silvia consigli ed informazioni sui prodotti. Risponde personalmente ad ogni messaggio.

× Chiedi alla personal shopper!