Cos’è il tè?
29 Aprile 2022
Perchè scegliere il tè sfuso
5 Agosto 2022

Con l’arrivo della bella stagione vogliamo darvi qualche spunto per la preparazione del tè freddo fatto in casa.
Oltre a darvi qualche suggerimento con la nostra selezione di gusti vi diamo anche qualche consiglio per gustarlo al meglio.


 


Quale tè freddo scegliere? Bustina o in foglia?

Innanzitutto scegliete una buona materia prima: se il tè è in foglia durante l’infusione rilascia meno tannini e di consegnuenza avrete già un tè freddo dal gusto dolce e morbido quindi avrete bisogno di meno zucchero o miele (magari lo potete bere anche senza dolcificarlo). Le bustine monodose vengono realizzate con lo scarto della produzione del tè composto da polvere e piccoli pezzi che al contatto con l’acqua calda rilasciano immediatamente molti tannini che sono la causa principale del gusto amaro del tè.

 


 


Come preparare un tè freddo fatto in casa

E’ possibile preparare il tè freddo nel modo tradizionale: si scalda l’acqua, si infondono le foglie seguendo le indicazioni per ogni tipologia di tè o infuso e poi si lascia raffreddare, oppure si raffredda con del ghiaccio per poterlo bere immediatamente.

Si può anche preparare con l’infusione a freddo: lasciando le foglie di tè in acqua fredda per 6/8 ore, si filtrano le foglie e si può conservare in frigo per un paio di giorni.
Con l’infusione a freddo o cold brew, vengono rilasciati ancora meno tannini perchè ciò che li fa rilasciare è il contatto con il calore.
Se provate a degustare lo stesso tipo di tè ottenuto con le due diverse tipologie di infusione potrete notare delle differenze nel gusto.

In entrambe le preparazioni potete arricchirlo con dello zucchero, o meglio, del miele di acacia.

Preparare il tè freddo in casa ha il vantaggio di poter bere una bevanda rinfrescante, diuretica e sana conoscendone la qualità degli ingredienti e soprattutto poter scegliere di bere un tè freddo senza aggiunta di zuccheri.

I tè freddi che si trovano al bar o al supermercato sono molto zuccherati e, oltre a non avere il gusto del tè, l’apporto di zuccheri che hanno non ne consentono un uso quotidiano e di conseguenza ne limitano molto i benefici.

 


 


Come gustarlo?

Alcuni dei nostri tè possono essere arricchiti con foglie di menta fresca, fette o scorze di limone, arancia, pompelmo o bergamotto, pezzi di zenzero, fette di frutta.
Preparando un tè freddo in casa si può servire in giardino per la merenda, si può berlo nella borraccia termica durante la giornata e si può gustarlo anche come accompagnamento ai pasti.

Come scegliere il giusto di tè da preparare freddo?

Il tè verde è un diuretico naturale e può essere d’aiuto contro la ritenzione idrica, è ricco di polifenoli e Vitamina C, quindi ha proprietà antiossidanti, bere almeno due tazze di tè al giorno aiuta la diuresi. Per chi volesse abbinare i benefici del tè ad una dieta io consiglio di scegliere un tè verde di qualità, come il tè in foglia, per il motivo descritto nelle prime righe dell’articolo: un tè in foglia (magari infuso a freddo) mantiene un gusto dolce già naturalmente e di cosnegueza ha meno bisogno di essere dolcificato.

Il rooibos è ricco di sali minerali, senza teina ed è perfetto per bambini o per gli sportivi che vogliono reintegrare sali minerali dopo l’allenamento.

La yerba mate è ricca di caffeina, stimola il metabolismo ed ha un leggero effetto saziante.

Le tisane sono profumate, fruttate e veramente gustose.

Generalmente in commercio si trovano tè neri aromatizzati al limone ed alla pesca ma si possono scegliere tutti i tipi di tè per preparare un tè freddo: bianco, verde, oolong, nero e pu erh ed anche l’aromatizzazione che più piace oppure scegliere di preparare un tè freddo con un tè in purezza aggiungendo al momento erbe, spezie e frutta freschi.
La scelta va ovviamente fatta in base ai propri gusti personali ed alla comodità.

A questo punto se volete provare a prepararvi un buon tè freddo in casa vi consiglio di guardare la mia selezione di gusti oppure scrivetemi se volete avere qualche informazione in più!

 

×

Chiedi a Silvia consigli ed informazioni sui prodotti. Risponde personalmente ad ogni messaggio.

× Chiedi alla personal shopper!